posizione:   home page > fordpuma La versione Kit Car Rally...

 MS Explorer & 1024x768 pixel


Ford Puma Kit Car: la versione preparata per il Campionato Mondiale Rally

Immagine che ritrae il pilota Magaud ad una prova speciale dell'Acropoli 2001- Si ringrazia il sito web www.rally-live.com

Immagine che ritrae la Puma Kit Car al Rally dell'Acropoli 2001 - Si ringrazia il sito web www.rally-live.com

Clicca sulle immagini (tratte dal sito www.rally-live.com) per ingrandirle...

La Puma Kit Car  è la versione da rally del piccolo coupé di casa Ford. E' prodotta in due versioni, la 1400 e la 1600, ed in queste righe ci occuperemo della versione di maggior cilindrata, denominata ufficialmente Puma Vk16 . Autentica mosca bianca  in Italia, la Puma Vk16 è largamente diffusa all'estero dove, nella sua classe, è l'auto da battere. L'unico a farla gareggiare in Italia, è il mitico preparatore lombardo Fabrizio Colombi.

Vediamo quindi qui sotto il resoconto della prova della sua belva, effettuato dalla rivista RallySprint  nel n° 9/99.


Caratteristiche tecniche:

Motore:
Zetec Se 4 cilindri in linea montato in posizione anteriore trasversale - cilindrata 1596 cc - alesaggio x corsa: 80 x 79,4 mm - rapporto di compressione 12,3:1 - distribuzione a due alberi a camme in testa azionati da cinghia dentata, 4 valvole per cilindro e testata in alluminio - alimentazione ad iniezione elettronica Pectel T2 integrata con l'accensione - potenza max. 205 cv a 8500 g/m - coppia max. 18 kgm a 5500 g/m.

Telaio e trasmissione:
Carrozzeria coupé con roll-bar Ford saldato - sospensioni anteriori a ruote indipendenti a schema McPherson con triangoli inferiori, barra stabilizzatrice regolabile su 4 posizioni, ammortizzatori Dynamics a gas e olio, molle Eibach elicoidali coassiali agli ammortizzatori - sospensioni posteriori tipo multi-link con traliccio Ford, molle ed ammortizzatori come all'anteriore - sterzo a pignone e cremagliera con idroguida e scatola di serie modificata - quattro freni a disco Alcon-Ford: anteriori autoventilanti da 330 mm (asfalto) e posteriori non autoventilanti da 268 mm (asfalto) - Pastiglie freno Pagid - cambio Ffd a innesti frontali a 6 marce + Rm - differenziale autobloccante viscoso o Zf meccanico a dischi - trazione anteriore.

Dimensioni:
Lunghezza 3995 mm - larghezza 1802 mm - passo 2446 mm - carreggiata anteriore 1582 mm - carreggiata posteriore 1520 mm - cerchi Speedline 7x17  (asfalto) e 5,5x15  (terra) - pneumatici Michelin 17/62-17  (asfalto) - peso 910 kg.

Nota bene:
I dati soprastanti si riferiscono alla versione 1999: sicuramente, ad oggi, sono stati aggiornati e migliorati vari particolari. Da ricordare comunque che la versione in prova era dotata del differenziale autobloccante meccanico Zf ed aveva montata la coppia conica più corta fra la 11 disponibili: per dovere di cronaca ricordiamo che quella più lunga consentiva una velocità max di 185 km/h contro i 172 di quella montata in prova. Colombi ha poi spostato la pompa dei freni dalla zona pedaliera al vano motore, modificando così il leveraggio del pedale stesso per rendere più efficace la frenata. A livello di assetto invece, l'unica sostanziale modifica rispetto alle sorelle  inglesi è stata la regolazione sulla massima durezza della barra di torsione anteriore. A detta dello stesso preparatore lombardo la sua Puma non era esasperata  ai massimi livelli dato che si tratta di una vettura destinata al noleggio e quindi guidata da piloti che la guidano solo occasionalmente.

Il tester di allora, un certo Alex Fiorio, definì la Puma un vero felino, la cui arma vincente era sicuramente l'agilità, specialmente in curva: quindi, un po' come per la versione stradale, l'assetto e la trazione erano i punti vincenti. Diede note positive anche per quel che riguarda il motore (definito molto gestibile e con i cavalli ben distribuiti lungo tutto l'arco di utilizzazione) ed i freni. Rimase favorevolmente impressionato anche dalla spaziosità e visibilità fornite dall'abitacolo e riscontrò l'unica pecca nella ridotta strumentazione di bordo. Ma in una macchina da corsa è ben altro quel che conta!
Ma ecco le principali prestazioni rilevate...


Prestazioni rilevate:

Accelerazione 0-60 km/h: 3,4 sec.

Accelerazione 0-100 km/h: 6,7 sec.

Accelerazione 0-400 metri: 15 sec. (150 km/h)


Velocità
massima: 172 km/h in VI (in 22,5 sec. con partenza da fermo)

Velocità in I marcia: 58 km/h

Velocità in II marcia: 93 km/h

Velocità in III marcia: 109 km/h

Velocità in IV marcia: 127 km/h

Velocità in V marcia: 147 km/h

Velocità in VI marcia: 172 km/h

 

Poiché le emozioni che da un'auto da corsa, specie di rally, meritano di essere viste, eccovi una bella galleria fotografica di Puma kit car: buon divertimento!!!!

Duval al Rally di Finlandia 2001 Duval 2001 Magaud al Rally di Finlandia 2001
Rousselot al Rally dell'Acropoli 2001 Rowe al Rally di Finlandia 2001 La Puma Kit Car al Rally di Catalunya 2001
Galanti al Rally di Catalunya 2001 Rousselot al Rally di Catalunya 2001 Rousselot al Rally di Finlandia 2001
Clicca sull'immagine (tratta dal sito www.rally-live.com) per ingrandirla


pagina realizzata grazie al contributo di Giuliano da Verona


^top

- home page    - guest-book & forum di discussione    - e-mail    - motor-link


© 2001-2002. Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione anche parziale di immagini, files e informazioni presenti su questo sito.
Ogni utilizzo, riutilizzo, trasmissione e/o copia degli stessi deve essere previamente autorizzata.
Tutti i marchi che appaiono in questa e nelle prossime pagine appartengono ai legittimi proprietari.