posizione:   home pagefordpuma Il modello di serie...

 MS Explorer & 1024x768 pixel


Un po' di storia...

...clicca per ingrandire l'immagine!La versione definitiva della Puma viene presentata al pubblico nel marzo del 1997 in occasione del Salone di Ginevra. Per la Ford Europa si tratta del ritorno nel segmento dei coupé, da anni assenti dai suoi listini. Azzeccata più che mai la denominazione "Puma" che tra l'altro prosegue la positiva tradizione Ford di denominare i suoi modelli più sportivi facendo riferimento ad animali: basti ricordare la mitica Mustang (cavalli della prateria) o la Thunderbird (uccello di tuono).

A crearle attorno un "alone" di mito, ha fra l'altro contribuito il bellissimo spot pubblicitario che ha "resuscitato" il grandissimo Steve McQueen: grazie a tecnologia computerizzata e ad una fine opera di post-produzione, la "magia" dell'inseguimento del film "Bullitt" (dove McQueen guidava - pilotava - un'altra Ford, la Mustang) viene fedelmante mantenuta ed il risultato finale è decisamente accattivante ed emozionante!

Ma parliamo un po' di lei... 
...clicca per ingrandire l'immagine!La Puma è stato il primo modello Ford ad essere realizzato interamente al computer. E' interessante ricordare che a definire l'impostazione sportiva della Puma sono stati i progettisti Ford appartenenti al team di Progettazione Veicoli Speciali, gli stessi che a suo tempo si occuparono della Escort RS Corworth... Rispetto alla Fiesta da cui deriva, la Puma presenta carreggiate maggiorate (di 19 mm all'anteriore e 36 al posteriore), ha una rigidità torsionale notevolmente accresciuta ed ha una maneggevolezza superiore su tutti i fronti: tutto ciò grazie anche ad ammortizzatori a gas più rigidi ...clicca per ingrandire l'immagine! ed alla barra di torsione anteriore di diametro maggiore in abbinamento al ponte posteriore più resistente alla torsione.  L'impianto frenante misto (dischi autoventilati all'avantereno e tamburi al retrotreno) è coadiuvato dalla presenza (di serie) dell'ABS a quattro ...clicca per ingrandire l'immagine! sensori con controllo della trazione TCS e  ripartitore elettronico della forza frenante EBD. Ma il vero fiore all'occhiello della Puma è il nuovo motore di 1679 cc. Anch'esso fa parte della famiglia Zetec ed è stato realizzato in collaborazione con la Yamaha che ha contribuito allo sviluppo del processo di rivestimento interno dei cilindri in nichel/silicio. Basamento e testata sono in lega leggera e la distribuzione è bialbero con 4 valvole per cilindro. Per la prima volta su una Ford debutta un sistema di fasatura variabile (l'ormai famoso "VCT") che agisce sull'aspirazione. Insomma, un cocktail "esplosivo" che permette un'elevata potenza agli alti regimi con una coppia corposa in basso! Per le caratteristiche e le prestazioni complete vi rimandiamo alle apposite sezioni del sito.

 

La Puma in Italia

Da noi la Puma è arrivata nell'ottobre del 1997 ed inizialmente è stata proposta nella sola motorizzazione 1.7 VCT. Come colore "di lancio" venne scelto il metallizzato polvere di luna a cui fecero ben presto seguito il rosso ed i micalizzati panther black e melina blue.

Attualmente la rosa dei colori si è accresciuta ed è la seguente:

I colori disponibili... clicca per ingrandire l'immagine!

Partendo dalla sinistra in altro troviamo quindi il medium steel blue, polvere di luna, panther black, pacific green, state blue, amparo blue, colorado red e imperial blue.

 

Nel maggio del 1998, col preciso intento di contrastare le vendite della Opel Tigra, la Ford affianca alla versione 1.7 VCT la più tranquilla 1.4 16V da 90 cv: stesse dotazioni di serie della sorella maggiore, l'unica cosa che cambia è appunto il motore. a fine 2000 la 1.4 non verrà più prodotta ed al suo posto sarà introdotta la 1.6 16V da 103 cv che quindi va ad affiancarsi alla 1.7 VCT.

 

Le Puma "speciali"

Purtroppo l'Italia non è meta di "special" (almeno per la Ford) per cui queste sono apparse generalmente in Inghilterra. Come la "Millennium", prodotta in 1000 esemplari numerati a cavallo tra il 1999 e il 2000: la sua particolarità era data dalla inedita colorazione gialla, dagli interni in pelle nera Recaro e dai nuovi cerchi, che anticipavano nel disegno quelli attuali. La meccanica però restava la consueta 1.7 VCT.

Speciali a tutti gli effetti sono invece la "Racing Puma", la prima versione "kit car" da rally e la versione "S1600" allestita dall'Astra Team per il "mundialito" Super 1600...

Adrenalina allo stato puro!!!

A tutti coloro che hanno il cuore in buone condizioni, consigliamo di andare a fare un salto nelle relative sezioni del sito per visualizzare dati tecnici, prestazioni e foto delle suddette "Puma Racing", "Kit Car" e "S1600" da rally: tenetevi forte...

 

pagina ideata e realizzata da Giuliano B. redazione@fordpumaclub.it


^top

- home page    - guest-book & forum di discussione    - e-mail    - motor-link


© 2001-2002. Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione anche parziale di immagini, files e informazioni presenti su questo sito.
Ogni utilizzo, riutilizzo, trasmissione e/o copia degli stessi deve essere previamente autorizzata.
Tutti i marchi che appaiono in questa e nelle prossime pagine appartengono ai legittimi proprietari.